È probabile che gli astronauti vivranno e lavoreranno sulla luna entro il 2030, ha affermato un funzionario della NASA

Gli astronauti hanno in programma di vivere e lavorare sulla luna entro la fine del decennio, A NASA Ufficiale.

Howard Hu, capo del programma di rover lunari Orion dell’agenzia statunitense, ha affermato che gli esseri umani potrebbero essere attivi sulla luna per “periodi” prima del 2030, con habitat in cui vivere e rover a supporto della loro missione.

“Certamente, in questo decennio, avremo persone che vivranno in superficie per un periodo di tempo, a seconda di quanto tempo staremo in superficie. Avranno habitat, andranno per avere rover a terra “, ha detto al programma Laura Kuensberg della domenica della BBC. ” Manderemo persone in superficie, vivranno in superficie e faranno scienza”, ha aggiunto.

Hu è stato incaricato della navicella spaziale della NASA per l’esplorazione dello spazio profondo a febbraio, e domenica ha parlato mentre il razzo Artemis di 98 metri (322 piedi) si dirigeva verso la luna su di esso. Prima missione senza pilota.

Il razzo gigante, sormontato dalla navicella spaziale Orion, è decollato mercoledì da Cape Canaveral, in Florida, dopo una serie di ritardi dovuti a problemi tecnici e uragani.

Il veicolo spaziale ha tre manichini completamente adatti che registreranno le sollecitazioni e le tensioni della missione Artemis 1. Il razzo è ora a circa 83.000 miglia (134.000 km) dalla luna.

“Questo è il nostro primo passo verso l’esplorazione dello spazio profondo a lungo termine, non solo per gli Stati Uniti, ma per il mondo. Penso che sia un giorno storico per la NASA, ma è anche un giorno storico per tutte le persone che amano il volo spaziale umano e esplorazione dello spazio profondo”, ha detto Hu.

“Stiamo tornando sulla luna. Stiamo lavorando a un programma stabile in cui questo veicolo riporterà le persone sulla luna”, ha aggiunto.

L’astronauta della NASA Gene Cernan a bordo del rover lunare durante la missione Apollo 17 nel dicembre 1972, l’ultimo allunaggio con equipaggio. Foto: NASA/Reuters

Il veicolo spaziale volerà entro 60 miglia dalla luna e continuerà per altre 40.000 miglia prima di tornare indietro e mirare a un ammaraggio nell’Oceano Pacifico l’11 dicembre. Il veicolo spaziale percorrerà 1,3 m miglia durante il viaggio di 25 giorni, il più lungo che un veicolo spaziale costruito dall’uomo abbia mai volato.

Al rientro nell’atmosfera terrestre, il veicolo spaziale viaggerà a circa 25.000 mph, inviando la temperatura del suo scudo termico fino a circa 2.800°C (5.000°F). Si prevede che spruzzi sulle spiagge di San Diego.

Una missione di successo aprirebbe la strada alle successive missioni Artemis 2 e 3, che invierebbero entrambi gli umani intorno alla luna e ritorno. La missione Artemis 3, che non verrà lanciata fino al 2026, dovrebbe riportare gli esseri umani sulla superficie lunare per la prima volta dall’Apollo 17 nel dicembre 1972. Secondo i piani della NASA, quella missione sarebbe una visita successiva per far atterrare la prima persona di colore sulla superficie lunare e far atterrare la prima donna sulla luna.

Il progetto Artemis, che prende il nome dalla sorella gemella di Apollo, prevede anche di costruire una stazione spaziale chiamata Lunar Gateway, dove gli astronauti vivranno e lavoreranno mentre orbitano attorno alla luna. “Andare avanti è davvero su Marte”, ha detto Hu alla BBC. “È un grande passo, un viaggio di due anni, quindi sarà davvero importante imparare oltre la nostra orbita terrestre”.

READ  Il Dow Jones inverte mentre Walmart aumenta i guadagni; Raduni di Home Depot

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.